Si prega di notare: Questa traduzione è fornita a scopo puramente informativo e non ha valore legale. Solo la versione tedesca fa fede e prevale in caso di discrepanze.
Gentile cliente,
siamo lieti di poterci occupare delle sue esigenze di viaggio. Le offriamo l’intermediazione di singoli servizi turistici (in particolare alloggi o trasporti).
I contratti relativi ai servizi intermediati (pernottamenti e/o trasporti) sono conclusi direttamente tra lei e il fornitore del servizio in questione. Si applicano le condizioni di soggiorno o di trasporto del rispettivo fornitore, che le metteremo a disposizione prima della prenotazione.
La invitiamo a leggere attentamente le seguenti Condizioni generali di contratto («CGC») per l’intermediazione di servizi di viaggio da parte di Switzerland Travel Centre AG, Binzstrasse 38, 8045 Zurigo («intermediario di viaggio» o «STC»). Le presenti condizioni regolano l’intermediazione dei servizi, stabilendo i diritti e gli obblighi sia dell’utente in qualità di cliente sia nostri in qualità di intermediario. I diritti e gli obblighi reciproci tra cliente e intermediario derivano dagli accordi contrattuali specifici, dalle presenti CGC e dalle disposizioni di legge vigenti. Utilizzando i nostri servizi di intermediazione, lei accetta le presenti CGC.
I servizi di STC sono forniti in particolare tramite siti web quali www.swisshotels.com, www.swissrailways.com e www.switzerlandtravelcentre.com, nonché tramite siti partner messi a disposizione da STC.
1. Conclusione del contratto, basi contrattuali
Il contratto di intermediazione per singoli servizi di viaggio si considera concluso tra il cliente e l’intermediario nel momento in cui quest’ultimo accetta la richiesta di intermediazione da parte del cliente.
Se la richiesta di intermediazione viene trasmessa per via elettronica (ad es. tramite e-mail, siti web, internet, SMS), l’intermediario conferma la ricezione in formato elettronico. Tale conferma di ricezione non costituisce accettazione della richiesta stessa. In particolare, essa non rappresenta una conferma di contratto di viaggio (come un contratto di trasporto o alloggio) da parte del fornitore del servizio intermedio. Il contratto di viaggio si intende concluso solo con la conferma da parte del relativo fornitore.
Per quanto riguarda i diritti e gli obblighi del cliente nei confronti del fornitore del servizio, si applicano esclusivamente gli accordi conclusi con quest’ultimo, in particolare le sue condizioni generali. Con la prenotazione del servizio intermedio, il cliente accetta le condizioni generali del fornitore comunicate. Ciò vale anche per condizioni di modifica o annullamento, che sono stabilite unicamente dal fornitore. L’intermediario non diventa parte contrattuale del cliente per il servizio intermedio e non si assume alcuna responsabilità per le prestazioni fornite da terzi.
2. Determinazione dei prezzi, pagamento
Il prezzo del servizio intermedio è stabilito dal fornitore. Le modalità di pagamento si basano sulle condizioni generali del fornitore o su altre disposizioni da lui definite. Ulteriori informazioni, comprese le modalità di pagamento disponibili, sono consultabili nelle condizioni del fornitore, a seconda del tipo di servizio.
3. Obblighi contrattuali generali dell’intermediario di viaggio, informazioni e avvisi
Sulla base delle presenti condizioni di intermediazione, il cliente riceve la miglior consulenza possibile. Su richiesta, l’intermediario effettua la richiesta di prenotazione presso il fornitore. Una volta ricevuta la conferma da parte del fornitore, l’intermediario è tenuto a consegnare i documenti relativi al servizio prenotato, a meno che non sia stato concordato che il fornitore li invii direttamente al cliente.
Per quanto riguarda le informazioni e i consigli forniti, l’intermediario risponde, nei limiti della legge e degli accordi contrattuali, della corretta selezione delle fonti informative e della loro trasmissione fedele al cliente. Tuttavia, non si assume alcuna responsabilità circa la correttezza, completezza o attualità delle informazioni, che possono essere soggette a modifiche.
L’intermediario accetta richieste particolari esclusivamente per trasmetterle al fornitore. Salvo diverso accordo espresso, l’intermediario non garantisce l’adempimento di tali richieste. Esse non costituiscono condizione contrattuale o parte integrante della dichiarazione di prenotazione trasmessa al fornitore. Il cliente è informato che tali richieste diventano vincolanti solo in caso di conferma esplicita da parte del fornitore.
4. Reclami del cliente
Eventuali pretese o reclami devono essere presentati direttamente al fornitore del servizio. Se la normativa o gli accordi contrattuali prevedono dei termini entro cui far valere tali diritti, questi non si considerano rispettati presentando la richiesta all’intermediario.
In relazione a possibili pretese del cliente nei confronti del fornitore, l’intermediario non ha né il dovere né il diritto di fornire consulenza in merito alla natura, entità, ammissibilità, scadenze o altre disposizioni legali applicabili.
5. Diritto al compenso da parte dell’intermediario
I prezzi indicati per i servizi sono quelli stabiliti dal fornitore. Il pagamento dei servizi prenotati avviene direttamente dal cliente al fornitore. Tuttavia, il cliente si impegna, su semplice richiesta, a versare all’intermediario l’importo delle prestazioni prenotate mediante carta di credito come deposito.
Eventuali commissioni dovute dal cliente all’intermediario per consulenze, gestione di prenotazioni, annullamenti o modifiche, o per altri servizi correlati all’intermediazione, sono determinate secondo le tariffe di servizio comunicate al cliente e da lui accettate. Eventuali provvigioni versate dal fornitore spettano interamente all’intermediario.
Il diritto dell’intermediario a percepire le proprie commissioni rimane valido anche in caso di disservizi o modifiche, in particolare in caso di cambi di prenotazione, recesso, annullamento o cancellazione da parte del fornitore o del cliente.
6. Rimborso spese, compensi, incasso
L’intermediario ha diritto a richiedere pagamenti in base alle condizioni di prestazione e pagamento del fornitore, purché queste siano state validamente concordate tra il fornitore e il cliente.
L’intermediario può esigere il pagamento direttamente dal cliente in qualità di mandatario per l’incasso del fornitore, oppure in nome proprio, qualora ciò sia previsto dal contratto e dal dovere di versamento anticipato da parte del cliente.
Le disposizioni sopra indicate si applicano anche ai costi di annullamento, modifica o ad altri importi richiesti dal fornitore in base alla legge o al contratto.
Il cliente non può far valere diritti di compensazione o ritenzione nei confronti dell’intermediario per eventuali pretese verso il fornitore, in particolare per difetti nell’adempimento del servizio intermedio.
7. Documenti di viaggio e altri documenti contrattuali
Il cliente è tenuto a verificare l’esattezza e la completezza dei documenti contrattuali e degli altri documenti ricevuti dal fornitore (in particolare le conferme di prenotazione, i voucher e qualsiasi altra documentazione), in particolare per quanto riguarda la corrispondenza con la prenotazione e il mandato di intermediazione.
Se i documenti relativi al servizio prenotato non vengono trasmessi direttamente dal fornitore al cliente, la consegna avverrà da parte dell’intermediario di viaggio, a sua discrezione, tramite posta o per via elettronica.
8. Obblighi di collaborazione del cliente nei confronti dell’intermediario
Il cliente è tenuto a comunicare immediatamente all’intermediario eventuali errori o difetti riconoscibili dell’attività di intermediazione, non appena ne venga a conoscenza. Questo include in particolare dati personali errati o incompleti, altre informazioni, comunicazioni o documenti relativi ai servizi intermediati, nonché l’esecuzione parziale o mancata dei servizi di intermediazione (ad es. prenotazioni non effettuate).
Il cliente deve controllare immediatamente i documenti ricevuti (ad es. conferme di prenotazione, voucher, fatture) per verificarne l’esattezza e la completezza (vedi anche il punto 7). Eventuali incongruenze devono essere segnalate immediatamente all’intermediario. Ciò vale in particolare per le discrepanze nei dati personali del cliente rispetto a quelli riportati nei documenti d’identità (passaporto o carta d’identità). L’intermediario informa che il fornitore può rifiutare la prestazione se i nomi nei documenti di viaggio non corrispondono a quelli nei documenti ufficiali. L’intermediario non si assume alcuna responsabilità per ritardi, disagi o mancata erogazione dei servizi dovuti a discrepanze o omissioni non segnalate dal cliente.
Nell’interesse del cliente, si consiglia di informare il fornitore o l’intermediario di eventuali esigenze particolari o limitazioni legate ai servizi richiesti.
9. Responsabilità dell’intermediario
L’intermediario di viaggio non risponde di eventuali difetti o danni subiti dal cliente in relazione al servizio prenotato.
Eventuali responsabilità personali dell’intermediario per violazioni colpose dei propri doveri di intermediazione non sono escluse dalle presenti disposizioni, ma sono limitate nella misura consentita dalla legge. In ogni caso, l’intermediario risponde esclusivamente per danni derivanti da atti intenzionali o colpa grave nell’ambito della propria attività di intermediazione. È espressamente esclusa qualsiasi responsabilità per colpa lieve, nonché per danni indiretti o consequenziali. È altresì esclusa la responsabilità per gli ausiliari.
10. Forza maggiore
Se i servizi intermediati non possono essere forniti a causa di forza maggiore (cioè eventi esterni, imprevedibili e inevitabili anche applicando la diligenza normalmente richiesta e mezzi tecnici ed economici ragionevoli — ad es. catastrofi naturali, attacchi terroristici, guerre, epidemie o pandemie, guasti nelle telecomunicazioni, scioperi, provvedimenti ufficiali o non ufficiali, ecc.), si applicano le conseguenze concordate tra il cliente e il fornitore del servizio.
11. Protezione dei dati
Nell’ambito del mandato di intermediazione dei servizi di viaggio, oltre ai dati di contatto del cliente (nome, indirizzo, e-mail, numero di telefono), vengono generalmente raccolte e trattate anche le seguenti informazioni: date del viaggio, destinazioni, hotel, prezzo, richieste specifiche del cliente, informazioni sugli altri partecipanti al viaggio, dati di pagamento, data di nascita, nazionalità, lingua, preferenze e altre informazioni fornite dal cliente all’intermediario. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati sono disponibili all’indirizzo: https://switzerlandtravelcentre.com/it-ch/informativa-sulla-privacy.
12. Diritto applicabile e foro competente
Nel rapporto tra il cliente e l’intermediario si applica esclusivamente il diritto svizzero, con esclusione delle norme sul conflitto di leggi e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG).
Fatte salve le disposizioni di legge obbligatorie, in caso di controversie tra il cliente e l’intermediario sono competenti esclusivamente i tribunali presso la sede dell’intermediario.
13. Varie
L’intermediario può modificare in qualsiasi momento e unilateralmente le presenti CGC. Le CGC in vigore sono pubblicate sui siti web dell’intermediario o comunicate al cliente con altri mezzi.
L’eventuale invalidità di singole disposizioni delle presenti CGC non pregiudica la validità delle restanti clausole.
14. Contatto
Switzerland Travel Centre AG, Binzstrasse 38, 8045 Zurigo
E-mail: info@stc.ch
15. Lingua del contratto / Traduzioni
La lingua contrattuale è il tedesco. Le traduzioni sono fornite solo a scopo informativo; in caso di divergenze fa fede esclusivamente la versione tedesca.
Stato al: 10.09.2025